Rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena, il certificato DITALS rappresenta oggi uno strumento fondamentale per tutti coloro che vogliono intraprende il precorso professionale nell’insegnamento della lingua italiana a stranieri.
Nell’esame viene valutata sia la preparazione teorica che quella pratica sul campo.
Il certificato è strutturato su due livelli, DITALS I e DITALS II.
DITALS di primo livello indica una competenza base nella didattica dell’italiano per stranieri. Il superamento del DITALS di I livello fornisce l’accesso automatico al DITALS di II livello anche in assenza di alcuni requisiti. Possono accedere all’esame DITALS di I livello tutti i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di un diploma delle scuole superiori e che abbiano esperienza di insegnamento o tirocinio attestato in classi di italiano per stranieri.
DITALS di secondo livello indica una competenza avanzata nella didattica dell’italiano per stranieri
Possono accedere all’esame DITALS di II livello tutti i cittadini italiani e stranieri in possesso di una laurea in materie umanistiche (per i cittadini italiani) o una laurea in italianistica (per i cittadini stranieri). I candidati devono avere un’ampia esperienza di insegnamento dell’italiano e delle buone conoscenze in ambito glottodidattico.
Se il candidato non possiede uno o più requisiti per accedere all’esame, sostenendo il DITALS di primo livello ottiene, in presenza di laurea idonea, l'accesso al Ditals di II livello.
A chi si rivolge
La DITALS è la certificazione di competenza didattica per l’italiano a stranieri. Non è una certificazione di competenza linguistica (come CILS, PLIDA, IT o CELI), ma si rivolge a chi vuole intraprendere la professione di docente di italiano a stranieri, vuole vedere riconosciuta la propria professionalità o a chi vuole conseguire un titolo valutabile nei concorsi pubblici per la funzione docente.
Per visionare i requisiti di accesso al corso Clicca Qui